Insieme al neonato nascono due genitori. Questi hanno bisogno a volte di essere sostenuti, guidati e rassicurati in questo nuovo ruolo.

Chiedere aiuto

La gravidanza porta numerosi cambiamenti psicologici e corporee sia nella mamma che nel padre.

Emergono diversi interrogativi e ansie legate alla gravidanza, al parto e al nostro nuovo ruolo.

La nascita di un figlio cambia improvvisamente la vita personale e quella di coppia. Diventare genitori è generalmente un momento molto atteso, ma può anche essere fonte di grande stress.

Il mio scopo è di accompagnarvi in questo delicato momento della vostra vita affinché possiate vivere appieno l’esperienza dell’essere genitori.

Il mio scopo è di accompagnarvi in questo delicato momento della vostra vita affinché possiate vivere appieno l’esperienza dell’essere genitori.

La consulenza perinatale è utile sia nel caso di evidenti problemi che in una situazione di apparente benessere per:

• Contenere eventuali condizioni di rischio per il benessere del bambino e/o dei genitori.

• Promuovere la costruzione di un legame sicuro tra genitore e bambino.

• Sviluppare competenze genitoriali.

• Dare un sostegno nel passaggio dall’essere coppia al divenire genitori.

• Dare un sostegno nel nuovo ruolo di padre, madre.

In un clima accogliente e non giudicante, potrete esprimere le vostre paure, desideri e dubbi. E potremmo lavorare su diversi aspetti a seconda delle vostre esigenze specifiche.

Esempi di problematiche affrontabili:

Gravidanza e parto:

• Ansia e paura legate alla gravidanza, al parto o alle proprie capacità genitoriali.

• Preparare il fratello/sorella alla nascita.

• Depressione in gravidanza.

• Ruolo del partner nella gravidanza e durante il parto.

Post-parto:

• Elaborazione dell’esperienza del parto.

• Sostegno in seguito ad una nascita pretermine.

• Depressione post-partum.

• Ansia port-partum.

• Ruolo del partner nel post partum.

• Gestione dello stress e delle aspettative.

• Sostegno nella gestione del neonato e delle prime fasi di sviluppo.

• Difficoltà nel legame madre-bambino o padre-bambino.

• Senso di inadeguatezza.

• Consulenza sul sonno.

• Stanchezza cronica e deprivazione del sonno.

• Il pianto e le emozioni del bambino.

• Ritorno al lavoro.

• Dinamiche familiari e di coppia dopo la nascita. Migliorare la comunicazione tra partner e con le proprie famiglie di origine (nonni, suoceri).

• Gelosia dei fratelli/sorelle.

Su richiesta/necessità possiamo concordare incontri di accompagnamento pre e post-partum a domicilio.

2023 © All Rights Reserved | Designed and Developed by Catherine Jacquemart